La sicurezza nella casa di riposo
Il termine RSA non lascia intendere di cosa si sta per parlare, ma con questa abbreviazione si intendono le Residenze Sanitarie Assistenziali, quelle che in gergo vengono definite Case di riposo.
Le RSA o case di riposo per anziani, rappresentano un luogo di lavoro che presenta dei rischi considerevoli non solo per i lavoratori. Infatti, la sicurezza in una casa di riposo deve essere garantita per gli anziani ospiti della struttura, per i lavoratori e per i visitatori che periodicamente vengono a trovare i propri familiari.
Gli aspetti da considerare e da trattare per una corretta valutazione e contenimento dei rischi sono legati a comportamenti da tenere da parte del personale e degli ospiti. Infatti, una corretta indicazione e informazione su come gli ospiti possono muoversi all’interno della struttura può sicuramente facilitare il lavoro del personale e minimizzare alcuni rischi.
Anche le accortezze nell’uso dei materiali e strumenti in dotazione del personale sono un aspetto molto importante per la riduzione del rischio. Ad esempio molte ferite da siringhe non incappucciate correttamente o la gestione poco attenta di apparecchiature invasive come laser o ultrasuoni, potrebbero essere evitate con una corretta formazione sulla sicurezza e prevenzione nel posto di lavoro.
La casa di riposo offre al suo interno la possibilità di lavorare con molte figure professionali che a loro volta affrontano rischi molto diversi fra loro. Personale di manutenzione o di pulizia, il personale di cucina, il personale paramedico e il personale amministrativo. Tutte queste risorse devono essere formate per la propria sicurezza sul posto di lavoro.