La sicurezza sul luogo di lavoro è un aspetto fondamentale e il ruolo del RSPP datore di lavoro è cruciale in questo contesto. Per comprenderne meglio i dettagli, esaminiamo l’accordo Stato-Regioni che regolamenta questa figura professionale.
L’acronimo RSPP sta per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura ha l’obiettivo di garantire la sicurezza dei lavoratori all’interno dell’azienda. In particolare, si occupa della prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali.
Cos’è l’accordo Stato-Regioni?
L’accordo Stato-Regioni risale al 21 dicembre 2011 ed è stato stipulato tra il governo italiano e le regioni con lo scopo di stabilire criteri uniformi sull’adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Esso disciplina anche il ruolo del RSPP datore di lavoro.
Datore di Lavoro come RSPP: quando è possibile?
In base all’accordo Stato-Regioni, il datore di lavoro può ricoprire personalmente il ruolo del RSPP solo se l’impresa conta meno di 30 dipendenti (50 nel settore terziario). Il datore deve frequentare specifiche sessioni formative per essere abilitato a tale funzione.
Quali sono i doveri del RSPP Datore di Lavoro?
Il RSPP datore di lavoro è responsabile della valutazione dei rischi, della pianificazione delle misure preventive e protettive, dell’organizzazione della formazione dei lavoratori e della gestione degli eventuali emergenze. Deve inoltre garantire la conformità con le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Come diventare RSPP Datore di Lavoro?
Per assolvere il ruolo di RSPP datore di lavoro, è necessario possedere specifiche competenze tecniche, organizzative, giuridiche ed essere adeguatamente formato. La formazione deve avvenire secondo gli indirizzi dell’accordo Stato-Regioni ed essere aggiornata periodicamente.
In conclusione, l’RSPP datore di lavoro svolge un ruolo fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre. L’accordo Stato-Regioni fornisce una linea guida chiara su come dovrebbe operare questa figura professionale, contribuendo così alla prevenzione degli incidenti sul luogo del lavoro.
Affinché sia possibile ricoprire il ruolo dell’RSPP come datore di lavoro, è essenziale essere adeguatamente formati e aggiornati sui nuovi sviluppi legislativi ed organizzativi nel settore della salute e sicurezza sul luogo del lavoro.
.

Richiedi un preventivo
Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.