La sicurezza sul lavoro nei bar
L’apertura di un esercizio commerciale che vende alimenti coincide con il rispetto immediato della normativa sulla sicurezza alimentare e sulla sicurezza sul lavoro, Testo Unico sulla Sicurezza, Decreto Legislativo 81/08.
La sicurezza sul lavoro nei bar riguarda, da un lato, tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul posto di lavoro e quindi l’individuazione dei rischi per la salute dei lavoratori, come il rischio antincendio, il rischio di infortunio dei lavoratori, ecc. Da un altro punto di vista la sicurezza nei bar riguarda la sicurezza alimentare e tutto quanto concerne la gestione sicura degli alimenti nel rispetto del manuale HACCP.
Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro nei bar, la prassi da seguire riguarda prima di tutto la nomina di un Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione che generalmente è il ruolo ricoperto dal datore di lavoro.
Contestualmente, deve essere nominato anche un Responsabile della sicurezza antincendio e un Responsabile del primo soccorso. Infine, va nominato un Rappresentante dei lavoratori. Una volta nominate queste figure, il datore di lavoro ha l’obbligo di formazione con dei corsi specifici, ma anche tutti gli altri lavoratori che hanno il dovere di conoscere i rischi e le possibili soluzioni per minimizzarli.
Seguirà da parte del datore di lavoro la stesura del Documento di valutazione dei rischi e l’autocertificazione.
CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08
Consulenza completa dlgs 81 a partire da 300€
