In termini di sicurezza sul lavoro, la figura del RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) è essenziale. Questa figura ha il compito di gestire gli aspetti legati alla sicureza in azienda. Ma può essere il datore di lavoro a ricoprire questo ruolo? La risposta è sì, ma con alcune eccezioni.
Il D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce che il datore di lavoro può assumere direttamente l’incarico di RSPP solo se possiede i requisiti professionali richiesti dalla legge ed esclusivamente nelle organizzazioni con meno dipendenti.
Che cos’è un RSPP?
L’RSPP, o Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è la persona incaricata della gestione delle misure preventive contro gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali all’interno dell’azienda. Gli obblighi dell’RSPP includono la valutazione dei rischi, la pianificazione delle misure preventive, la formazione dei lavoratori e molto altro.
Ruolo del Datore Di Lavoro come RSPP
Quando il datore di lavoro decide di assumere l’incarico di RSPP, deve svolgere tutti i compiti associati a questo ruolo. Questo significa che, oltre a gestire l’azienda, dovrà anche occuparsi della sicurezza dei suoi dipendenti. Il datore di lavoro RSPP dovrà garantire che tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro siano rispettati e implementare le misure preventive necessarie.
Come può un Datore di Lavoro diventare RSPP?
Per diventare RSPP datore di lavoro, è necessario soddisfare alcuni requisiti professionali stabiliti dalla legge. Tra questi, la formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro e una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia.
In conclusione, è possibile per il datore di lavoro ricoprire l’incarico di RSPP, ma ciò comporta una serie importante di responsabilità aggiuntive da non sottovalutare. È fondamentale essere preparati ed avere le competenze richieste per assicurare la massima sicurezza all’interno dell’ambiente lavorativo.

Richiedi un preventivo
Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.