La formazione del preposto

Il preposto alla sicurezza sul lavoro è una delle figure previste dal quadro normativo vigente in Italia, a partire dall’entrata in vigore del Decreto legislativo 81/2008, conosciuto anche con il nome di Testo Unico sulla Sicurezza, integrato, poi, con il D.Lgs. 106/2009. Entrambi queste norme prevedono la figura del preposto alla sicurezza sul lavoro, intesa come attore centrale dell’intero assetto relativo alla salute e alla sicurezza negli ambienti di lavoro. Il preposto alla sicurezza viene definito, all’art. 19 del D.Lgs. 81, come la figura che, in base alle sue conoscenze e competenze, nei limiti gerarchici che gli vengono riconosciuti, verifica e controlla l’attività lavorativa quotidiana, al fine di verificare l’applicazione delle norme di sicurezza negli ambienti di lavoro.

All’art.2, comma 1, lettera e, vengono presentate le mansioni principali del preposto, che sono le seguenti:

  • Supervisionare le attività lavorative al fine di assicurarsi che vengano rispettate tutte le indicazioni relative alle norme sulla salute e la sicurezza sul lavoro,
  • Supervisionare e assicurare l’applicazione delle direttive ricevute,
  • Controllare la corretta esecuzione delle direttive di sicurezza da parte dei lavoratori,

L’art.37, comma 7, del Testo Unico sulla Sicurezza stabilisce i criteri relativi alla formazione a cui il preposto alla sicurezza sul lavoro deve essere sottoposto.

In particolare, le materie de corso di formazione, che si va ad aggiungere a quello previsto per tutti i lavoratori, dovrà prevedere:

  • Obblighi e compiti dei soggetti che hanno responsabilità nel quadro normativo della sicurezza sul lavoro in azienda,
  • Definizione dei rischi, nonché loro individuazione nei vari luoghi di lavoro,
  • Collaborazione alla valutazione dei rischi e delle misure atte a limitarli o eliminarli.

Come si vede, le mansioni del preposto alla sicurezza sul lavoro sono di natura esecutiva e non decisionale; per questo motivo, a questa figura, viene riconosciuta la sola responsabilità di controllo dell’effettiva applicazione delle norme e non delle eventuali mancanze strutturali o di formazione dei lavoratori.

Hai Bisogno di Aiuto? Contatta lo staff!

Compila il modulo in ogni suo campo. Un nostro tecnico specializzato in sicurezza ti risponderà al più presto per processare la tua richiesta.


Puoi prendere visione dell'informativa privacy qui

Per parlare con un esperto della sicurezza alimentare e avere da lui tutte le risposte che ti occorrono o un preventivo del tutto gratuito:
Numero verde: 800146589
Form dei contatti alla tua destra
Email: info@sicurezza.com

CONSULENZA 81/08 COMPLETA

Consulenza sicurezza alimentare a partire da 350€

Corso Preposto

110,00 €

Programma del Corso
  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti ed infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri.
Modalità di fruizione

Il corso Preposto per la Sicurezza viene erogato in modalità elearning.

Il corsista dopo essersi registrato (link alla registrazione) potrà accedere alla piattoforma (link al login) dove potrà seguire il corso selezionato.

Validità

I NOSTRI CORSI SONO PROGETTATI E VALIDATI DA ENTE BILATERALE NAZIONALE COME PREVISTO DAL D.LGS. 81/2008
GLI ATTESTATI RILASCIATI SONO VALIDI A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE.

Metodi di pagamento

A differenza dei concorrenti qui non hai costi anticipati o di iscrizione, pagherai solo in caso di esito positivo del test finale di verifica.

Il candidato potrà pagare l’attestato tramitecontrassegno, carta di credito o bonifico bancario.

E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico solo ed esclusivamente al termine del test di fine corso contattando il numero: 06.9968846 / 06.9968849
Spedizione
  • Contrassegno:
    8,00 € IVA inclusa – consegna in 3/4 giorni lavorativi.
  • Bonifico bancario:
    6,00 € IVA inclusa
  • Carta di credito:
    GRATIS

Argomenti Correlati