Le differenze tra i moduli a, b e c della formazione RSPP
L’RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, seppure l’RSPP debba essere presente in tutti i luoghi di lavoro la formazione che deve ricevere è diversa a seconda del settore di competenza.
Infatti per rappresentare le esigenze di sicurezza di un determinato settore di lavoro è necessario conoscere a fondo le criticità e i rischi che lo caratterizzano. Per questo in base all’articolo 32 del decreto legislativo 81/08 la formazione degli RSPP deve essere modulata in base alle mansioni del settore di lavoro.
Per semplificare sono stati creati dei moduli RSPP, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006: il modulo A, il modulo B (diverso a seconda del settore ATECO) e il modulo C.
Il modulo A offre una formazione sia di tipo normativo che pratico ed ha una durata di 28 ore al termine delle quali l’aspirante RSPP dovrà sostenere un esame per ricevere l’attestato che gli permetterà di esercitare il ruolo di RSPP, ma anche di poter accedere alla frequenza del moduli B e C.
Il modulo B viene anche definito “modulo di specializzazione” ed ha una durata che può arrivare anche a 68 ore, in base al settore di riferimento, ma tra gli altri, i temi trattati in questo modulo riguardano il rischio chimico, fisico e cancerogeno, il rischio infortunio e i dispositivi di protezione individuale.
MACROSETTORE ATECO | MODULO | ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO | DURATA |
1 | B1 | Agricoltura | 36 ore |
2 | B2 | Pesca | 36 ore |
3 | B3 | Estrazioni minerali – Altre industrie estrattive – Costruzioni | 60 ore |
4 | B4 | Industrie Alimentari – Tessili, Abbigliamento – Conciarie, Cuoio, Legno – Carta, Editoria, Stampa – Minerali non metalliferi – Produzione e Lavorazione metalli – Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici – Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici – Autoveicoli – Mobili – Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua – Smaltimento rifiuti | 48 ore |
5 | B5 | Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari – Industria chimica – Fibre – Gomma – Plastica | 68 ore |
6 | B6 | Commercio ingrosso e dettaglio – Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) – Trasporti – Magazzinaggi – Comunicazioni | 24 ore |
7 | B7 | Sanità – Servizi sociali | 60 ore |
8 | B8 | Pubblica Amministrazione – Istruzione | 24 ore |
9 | B9 | Alberghi – Ristoranti – Assicurazioni – Immobiliari – Informatica – Associazioni ricreative, culturali, sportive – Servizi domestici | 12 ore |
Per accedere al modulo C non è necessario aver frequentato il modulo A e il modulo B, è sufficiente la partecipazione al modulo A che da diritto alla partecipazione ad entrami i moduli successivi. Il modulo C ha una durata di 24 ore e affronta temi come la prevenzione e protezione dei rischi non solo fisici ma anche psicologici e di relazione. Inoltre permette di organizzare attività di comunicazioni aziendali.
Per svolgere il ruolo di RSPP esterno è necessario seguire dunque corsi di formazione specifici che coprano tutti i moduli: modulo A, modulo B (generale) e Moduli Specifici (SP1 o SP2 o SP3 o SP4) e Modulo C .
Aggiornamento RSPP – moduli
Ogni 5 anni è prevista una formazione RSPP di aggiornamento di durata variabile tra 40, 60 e 100 ore a seconda del settore ATECO di appartenenza:
- ATECO 3-4-5-7: 60 ore di aggiornamento totali
- ATECO 1-2-6-8-9: 40 ore di aggiornamento
- ATECO tutti i settori: 100 ore di aggiornamento.
Il datore di lavoro può trarre dei Vantaggi dalla normativa procedendo alla nomina di un RSPP esterno,senza dover lui, o un suo lavoratore frequentare un corso di più di 100 ore,contattaci al numero verde 800146589 per conoscere se la tua azienda ha i requisiti per procedere alla nomina dell’RSPP esterno.In alcune aziende fino a 15 dipendenti altre fino 200 è limite, se vuoi fino a quanti dipendenti è possibile la nomina esterna contattaci per informazioni o un preventivo gratuito tramite il form sulla destra.
Ci occupiamo direttamente noi di comunicare agli organi competente il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione nominato nella vostra impresa.
L’RSPP che vuole assumere l’incarico conto terzi dovrà frequentare un corso di formazione obbligatorio della durata di oltre 100 ore per il modulo a b c, e per poter operare in tutti i settori ateco dovrà specializzarsi con ulteriori corsi.
Il costo dell’incarico per nominare un RSPP Esterno varia dalla tipologia di impresa, dal numero dei lavoratori, dalla pericolosità delle fasi di lavoro.Contattaci al numero verde 800146589 e richiedi il prezzo per la nomina di un Responsabile esterno alla tua impresa, possiamo comunque anticiparvi che per un azienda come un ufficio il compenso è di circa 300 euro annue,la retribuzione invece per una scuola,un comune , condominio, scuola o per le strutture sanitarie dove le tariffe sono più alte.
No, non è necessario che il responsabile sia un ingegnere, l’RSPP può essere qualsiasi persona che ne abbia i titoli per poter coprire tale ruolo.
Si,l’RSPP è obbligato a frequentare corsi di aggiornamento per tenersi aggiornato con la normativa che varia con l’inserimento di decreti, unificazione dei testi, cambio di normative,e nuove imposizioni del legislatore per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenire infortuni e morti bianche.
Il ruolo dell’RSPP è quello di provvedere alla formazione del personale, alla valutazione dei rischi, e al miglioramento delle misure di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda.Si occupa della gestione della sicurezza, nomina qualora necessario il medico competente e stabilisce insieme a lui un piano di sorveglianza sanitaria.
I requisiti dell’RSPP sono un attestato di frequenza al corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione di oltre 120 ore che viene rilasciato dalle università o dagli enti accreditati per tale formazione.
Formazione RSPP
da 65,00 €
Argomenti Correlati
Tutto RSPP
- Responsabile
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Incarico RSPP Esterno
- I requisiti dell’RSPP – Responsabile del servizio prevenzione e protezione
- Formazione RSPP
- Corso di formazione online per l’aggiornamento dell’RSPP
- Corsi Rspp
- Servizio prevenzione e protezione
- Codici ATECO per la formazione RSPP
- La formazione a distanza per l’RSPP
- Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP
- L’rspp nel D.Lgs 195 03
- RSPP esterno: l’aggiornamento di 60 ore
- Le differenze tra i moduli a, b e c della formazione RSPP