Corso di formazione dell’RSPP, i contenuti dei 3 moduli

No Comments

Il datore di lavoro deve provvedere alla formazione e all’addestramento dei lavoratori e in particolare delle figure responsabili dell’organizzazione della sicurezza in azienda, come quella dell’RSPP.

La formazione di questa figura fondamentale in materia di sicurezza sul lavoro viene descritta dal Testo Unico sulla sicurezza, con successiva integrazione del decreto legislativo 106/2009, e dall’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.

Il percorso formativo dell’RSPP è strutturato in tre moduli A, B e C che prevedono un monte ore ciascuno e sono organizzati in modo tale da coprire, partendo dalle nozioni di base, tutti gli argomenti principali relativi alla tutela della sicurezza e ai livelli di rischio presenti in ogni luogo di lavoro. L’iter deve prevedere il rilascio di un attestato di frequenza in seguito a verifica dell’apprendimento e successivamente la partecipazione a corsi di aggiornamento con cadenza quinquennale.

Il modulo A deve avere durata fissa di 28 ore, prevede una formazione di base e si struttura sui seguenti contenuti: la prevenzione e la sua definizione attraverso il Dlgs 81/08; la gestione della sicurezza; la normativa di riferimento per la sicurezza del lavoro; compiti, obblighi e responsabilità civili e penali dei soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale (ASPP – RSPP); come individuare i rischi il DVR – Documento Valutazione Rischi; i rischi specifici relativi alle normative; la classificazione dei rischi; il rischio incendio ed esplosione.

Il modulo B è un corso di specializzazione che ha l’obiettivo di far acquisire competenze in materia di valutazione dei rischi (rischio chimico, biologico o cancerogeno, rischio fisico, rischio infortunio o legato all’organizzazione del lavoro), ha un durata che varia tra le 12 e le 68 ore e, dopo verifiche intermedie e finali, prevede il rilascio di un attestato formativo RSPP che permette di svolgere tale funzione, ma solo nell’ambito del macrosettore produttivo oggetto del corso.

Il modulo C, infine, ha una durata di 24 ore ed è riservato esclusivamente a chi svolge il ruolo di RSPP e ha l’obiettivo di perfezionare le competenze relazionali e gestionali del soggetto, con un approfondimento teorico delle conoscenze in materia di prevenzione e protezione dei rischi e abilita lo svolgimento di questa attività in qualsiasi macrosettore produttivo.

Richiedi un preventivo

Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.

No Comments
     
     

    Altre notizie

    Vedi Tutti