Tutto quello che devi sapere sull’aggiornamento HACCP e su come aggiornare il tuo manuale

No Comments

L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema preventivo fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Un aspetto cruciale di questo sistema è l’aggiornamento HACCP, che assicura la sua efficacia nel tempo.

Ogni azienda operante nel settore alimentare deve avere un piano HACCP adeguato e tenuto costantemente aggiornato, in conformità con i requisiti legislativi. Ma come si effettua l’aggiornamento del manuale? Quali sono le fasi da seguire? Ecco tutto quello che dovete sapere.

Cos’è l’Aggiornamento HACCP?

L’aggiornamento HACCP non è altro che una revisione periodica del piano di analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo implementati nell’azienda. Questa revisione serve a migliorarne continuamente l’efficacia ed adattarlo alle eventuali novità legislative o alle modifiche dei processi di produzione.

Perché è Importante l’Aggiornamento HACCP?

L’aggiornamento HACCP è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nel tempo. Infatti, le condizioni di produzione possono subire variazioni significative: nuove materie prime, modifiche delle tecniche di lavorazione, cambiamenti nelle procedure di pulizia e sanificazione ecc. Pertanto, il piano HACCP deve essere aggiornato regolarmente per rispecchiare queste modifiche ed evitare la presenza di eventuali pericoli.

Come Aggiornare il Manuale HACCP?

Ecco i passaggi principali che dovreste seguire durante l’aggiornamento del manuale HACCP:

  • Rivedere i documenti: Il primo passo consiste nello scrutinio del piano attuale e tutti i registri correlati.
  • Analizzare le modificazioni: Identificare qualsiasi cambiamento nel processo produttivo o nella legislazione che potrebbe influenzare il sistema HACCP.
  • Fare un’analisi dei rischi aggiuntiva: Se ci sono stati cambiamenti sostanziali, si può rendere necessario eseguire un’altra analisi dei rischi.
  • Modificare il piano: In base ai risultati dell’analisi dei rischi, apportate le necessarie modifiche al vostro piano HACCP.
  • Mantenere la documentazione aggiornata: Infine, è importante mantenere tutti i documenti correlati al piano HACCP aggiornati.

Ricordatevi che l’aggiornamento HACCP non è un’attività da svolgere solo quando si verificano cambiamenti significativi. È una buona pratica esaminare il vostro piano HACCP regolarmente per assicurarsi che rimanga efficace e conforme alla legislazione vigente.

In conclusione, l’aggiornamento del manuale HACCP è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Speriamo che questa guida vi abbia fornito le informazioni necessarie per effettuare con successo questa operazione.

Richiedi un preventivo

Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.

No Comments
     
     

    Altre notizie

    Vedi Tutti