Il RSPP datore di lavoro è una figura fondamentale nella gestione della sicurezza e salute dei lavoratori. Il suo ruolo assume particolare importanza in un’impresa, dato che è responsabile della prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro. Ma cosa cambia quando si tratta di un contesto a rischio basso?
Innanzitutto, bisogna comprendere il concetto di “rischio”. Ogni attività lavorativa comporta un certo grado di pericolo, variabile in base alla natura del lavoro stesso. Alcuni ambienti sono più esposti ad incidenti o malattie professionali, altri meno.
Nel caso dell’RSPP datore di lavoro, la responsabilità aumenta proporzionalmente al livello del rischio. In ambiti a rischio elevato, l’RSPP deve essere necessariamente una persona diversa dal datore di lavoro; nelle situazioni a basso rischio invece la legge consente al datore di svolgere anche il ruolo dell’RSPP.
Chi può essere RSPP Datore Di Lavoro in situazioni a Rischio Basso?
L’RSPP datore di lavoro, in casi specificati dalla legge (D.Lgs 81/2008), può coincidere con il titolare dell’azienda se quest’ultima appartiene al settore terziario o agricoltura e solo nel caso in cui i lavoratori non superino i cinque unità.
È importante sottolineare che l’RSPP, a prescindere dal grado di rischio dell’attività, deve comunque possedere una formazione specifica. Il datore di lavoro può dunque ricoprire il ruolo di RSPP solo se ha acquisito le competenze necessarie attraverso un corso di formazione.
Quali sono i compiti del RSPP Datore Di Lavoro?
L’RSPP datore di lavoro, al pari della figura professionale dell’RSPP esterno, ha il compito principale di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Deve quindi individuare ed eliminare eventuali pericoli nell’ambiente lavorativo, dall’esposizione a sostanze nocive fino ai rischi legati all’utilizzo improprio delle attrezzature.
Inoltre, l’RSPP datore di lavoro deve assicurarsi che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata sui rischi specifici del suo posto di lavoro. Spetta infatti all’RSPP la gestione e programmazione della formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Sicurezza sul Lavoro: perché è importante?
In conclusione, sia in ambienti ad alto rischio che in quelli a basso rischio, l’RSPP datore di lavoro svolge un ruolo cruciale nella protezione dei lavoratori e nel mantenimento degli standard minimi richiesti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. La sua presenza contribuisce non solo alla prevenzione degli incidenti ma anche al miglioramento dell’ambiente lavorativo e della qualità del lavoro.

Richiedi un preventivo
Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.