Un cliente (impresa di pulizie) mi ha chiesto di redigere il duvri per poter entrare in condomini, uffici, scuole. Mi dice che glielo hanno chiesto le aziende nelle quali andrà ad operare. Io sono fermamente convinto che lui dovrà semplicemente attestare la sua idoneità tecnico-professionale, senza redigere alcun duvri, secondo l’articolo 26 del testo unico. Al contrario saranno i committenti, ossia uffici, condomini, a dover redigere il duvri. Siete d’accordo con me? Posso fare riferimento al solo articolo 26 del testo unico per sostenere la mia tesi.
Richiedi un preventivo
Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.
2 Comments
Comments are closed.
Antincendio: le novità formative imminenti per il prossimo futuro 2025 prossimo prossimi…
Formatori di sicurezza sul lavoro online: segreti del mestiere svelati per una…
Quali sono le procedure per la gestione delle controversie durante i corsi…
Quali sono le prospettive di partecipazione a conferenze e eventi del settore…
Sicurezza sul lavoro: le regole formative per il 2025 Formazione lavoratori: approfondimenti…
Corso di Sicurezza sul Lavoro con Approfondimenti sull'Organizzazione corso formatore rspp datore…
Consigli per favorire la collaborazione e la condivisione delle conoscenze durante i…
Il datore di lavoro e la formazione avanzata in materia di sicurezza…
Si legge incontinuazione di danni alle persone sul lavoro e quindi é molto importante essere assicurati. Anche da noi nei servizi di pulizia ho dovuto lottare per avere una b uona assicurazione ma ora sono tranquillla. Coraggio Simona
il DUVRI è un obbligo del Datore di Lavoro Committente, quindi l’impresa di pulizia deve consegnare solo il DVR e tutta l’altra documentazione prevista nell’articolo 26.