Buongiorno, ho una domanda: Io sono il titolare di un distributore di benzina che ha 2 lavoratori con partita iva (a prestazione di servizi). In questo caso quali sono gli adempimenti del Datore di Lavoro (semmai ne avesse) ? Grazie in anticipo..
					
					
				
			Richiedi un preventivo
Proponiamo consulenza per la sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare. Corsi di formazione e documenti per essere in regola con la normativa.
7 Comments
			
			
		
																									Corsi Formatore RSPP: Approfondimenti sul Nuovo Accordo Stato-Regioni Nuovo accordo stato regioni…																							
										
										
											
										
									
																									Nuovi corsi per rinnovo patentino muletto, gru, trattore, escavatore: requisiti e linee…																							
										
										
											
										
									
																									Nuovi corsi per la sicurezza sul lavoro: Finanziati dal datore di lavoro…																							
										
										
											
										
									
																									Corso di specializzazione in sicurezza sul lavoro: normativa e aggiornamenti Nuovo accordo…																							
										
										
											
										
									
																									Corsi di sicurezza sul lavoro: cosa cambia nel nuovo accordo Stato-Regioni Nuovo…																							
										
										
											
										
									
																									Antincendio: le novità formative imminenti per il prossimo futuro 2025 prossimo prossimi…																							
										
										
											
										
									
																									Formatori di sicurezza sul lavoro online: segreti del mestiere svelati per una…																							
										
										
											
										
									
																									Quali sono le procedure per la gestione delle controversie durante i corsi…																							
										
										
											
										
									
				
Il contratto regolarmente redatto non garantisce nulla e neanche l’autonomia della prestazione lavorativa. Se ci sono gli elementi che caratterizzano un rapporto di lavoro subordinato il contratto “regolarmente redatto” è nullo. Se il DdL vuole eludere la norma per altri motivi, come già ben specificato da Cristian , non può farlo a discapito della sicurezza dei lavoratori.
Chiarissimo, ma ritengo che se il ddl ha scelto questa strada , non può poi metterli a sorveglianza sanitaria ecc. ecc., deve garantire la loro sicurezza con il sistema che ha impostato.
Se sono lavoratori autonomi, quindi hanno piva e contratto regolarmente redatto con il datore di lavoro non possono essere dipendenti, anche se poi di fatto si comportano come tali, ma il tutto è regolato e previsto dall art 26, che se è applicato in tutte le sue parti garantisce la sicurezza del sistema impresa – autonomo.
Gli dici al cliente che, per le questioni della sicurezza sul lavoro, non contano i suoi equilibrismi fiscali. Si configura comunque come impresa ed una consulenza seria gli consiglia di trattare il tutto come se fossero dipendenti.
Anche se i lavoratori anno p.i. e lavorano con contratto autonomo si deve verificare quale mansione svolgono. Se sono inseriti nell’organizzazione aziendale, svolgono mansioni basilari, rispettano gli orari lavorativi e prendono le direttive dal titolare della ditta, si identificano di fatto quali lavoratori subordinati e quindi scattano tutti gli adempimenti in materia antinfortunistica. In questi casi si consiglia di attivare il D.Lgs. 81/08 mentre l’Organo di vigilanza con questi elementi andrà ad identificare il rapporto di lavoro “genuino” e sanzionare la mancata applicazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.
Avevo immaginato ma non ero sicura.. Grazie mille!
Non essendo suoi lavoratori non ha obblighi specifici se non il duvri e gli opportuni controlli che detti lavoratori autonomi siano in grado per competenza e formazione di prestare attività in sicurezza.