La sicurezza sul lavoro sulle navi

Alcuni luoghi di lavoro rappresentano per i lavoratori delle grandi opportunità di crescita e formazione, ma nascondono anche dei rischi molto grandi per la salute e l’incolumità del lavoratore.

La nave, ad esempio, rappresenta un luogo di lavoro di grande interesse per molti giovani cuochi, che uniscono la voglia di viaggiare e vedere il mondo alla passione per la cucina.
Le cucine delle navi rappresentano un banco di prova interessante per i giovani cuochi che si avviano a questo mestiere, ma nascondono dei pericoli molto grandi (sul piano della sicurezza sul lavoro) che un documento utile, le linee guida redatte dall’INAIL, esplicita fornendo anche dei suggerimenti per muoversi in tutta sicurezza.

La nave come luogo di lavoro necessita di maggiore attenzione dal punto di vista della sicurezza, perché in caso di infortunio la situazione non si potrà risolversi nell’immediato, data la condizione in mare.
Le linee guida dell’INAIL forniscono gli strumenti per individuare i rischi che si possono correre nelle cucine delle navi come cadute, scottature e scivolate causate dall’ondeggiamento del pavimento, ma anche dettagli utili per la conservazione degli alimenti e l’igiene all’interno della cucina della nave. I fattori di rischio del lavoro in nave devono essere ben chiari ai lavoratori che operano su questi luoghi di lavoro galleggianti.

CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08

Consulenza completa dlgs 81  a partire da 300€

CONTATTO RAPIDO