Impianti ad aria compressa nei cantieri
I cantieri sono dei luoghi di lavoro che presentano numerose criticità per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro e la migliore gestione della strumentazione.
Uno degli aspetti che devono essere considerati in un cantiere riguarda il reperimento dell’energia per attivare gli strumenti di lavoro. Spesso per ottenere l’energia vengono usati impianti ad aria compressa.
Ovviamente l’uso dell’aria compressa implica una particolare attenzione alla
sicurezza nei cantieri, per questo l’lnail ha messo a disposizione degli utenti una pubblicazione dedicata alla sicurezza nei cantieri dove viene affrontato anche il modo migliore di gestire e usare degli impianti centralizzati oppure di utilizzare un compressore per ogni gruppo di utilizzo.
Si parla di gruppo di utilizzo dal momento che l’aria compressa viene usata per veicolare l’energia elettrica e quindi per l’illuminazione e per mettere in funzione gli strumenti di lavoro, ma anche per avviare strumenti di ventilazione nelle gallerie o attivare sistemi idraulici.
Nel caso in cui si scelga di usare un impianto ad aria compressa centralizzato è bene sapere che questo si compone di un totale di tre compressori, uno dei quali viene utilizzato solo in caso di guasto di uno degli altri due rimanenti.
In base alla dimensione del cantiere e alle necessità di energia, vengono usati determinati tipi di compressori il cui costo e impianto variano notevolmente.
Per consultare la guida online: “La progettazione della sicurezza in cantiere”.
CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08
Consulenza completa dlgs 81 a partire da 300€
